Progetti d'Istituto a.s. 2018/19
Area 1- Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche
CITY CAMPS
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto, attraverso l’approccio didattico dei CITY CAMPS, intende stimolare e potenziare le competenze comunicative motivando l’alunno ad esprimersi spontaneamente in inglese. Durante i CITY CAMPS bambini e ragazzi avranno l’opportunità di una comunicazione spontanea in L2, interagendo in contesti motivanti e ludici. La presenza di Trainee Tutors anglofoni, provenienti da diversi paesi, favoriranno l’apertura a nuovi modelli culturali.
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE (intervento esperto esterno) Scuola Primaria
Descrizione - Scarica Progetto
Gli alunni della scuola primaria avranno a disposizione ore di lezione tenute dal docente di classe in contemporaneità con un insegnante madrelingua per:
- potenziare la conoscenza della lingua inglese
- migliorare la comprensione
- sviluppare una buona fluidità linguistica e una buona pronuncia
- sviluppare un buon livello di comprensione orale
- ampliare le competenze comunicative.
PROGETTO “Certificazione L2” Scuola Primaria e Sec. di 1°
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto intende implementare le competenze comunicative e favorire l’apprendimento dell’inglese e del francese attraverso la musica, la poesia, il teatro, il “mimo”, i giochi e lo storytelling. A conclusione del
percorso, gli alunni potranno certificare le competenze acquisite, partecipando agli esami organizzati dalle Agenzie individuate dalla scuola (Trinity).
PROGETTO POTENZIAMENTO SOSTEGNO Scuola dell’Infanzia e Primaria
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto mira a favorire la costruzione di un clima favorevole all’apprendimento che favorisca la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità attraverso il gioco, l’interazione tra pari e la valorizzazione delle diverse modalità di comunicazione.
PROGETTO BIBLIOTECA Scuola dell’Infanzia, Primaria e Sec. di 1°
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto ha lo scopo di organizzare la biblioteca scolastica attraverso la realizzazione di uno spazio idoneo alla consultazione e all’applicazione didattica per alunni e insegnanti. Intende altresì promuovere e diffondere il “piacere della lettura” quale strumento privilegiato per conoscere e conoscersi, favorire lo sviluppo di abilità di ricerca e l’uso competente delle informazioni.
AREA 2 - POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE MATEMATICO-LOGICHE E SCIENTIFICHE
PROGETTO PARTECIPAZIONE AI GIOCHI MATEMATICI PROVINCIALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto è rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° dell’istituto ed intende potenziare conoscenze e abilità nella matematica attraverso la partecipazione a gare/giochi matematici a livello
provinciale/nazionale/internazionale e, per la sc. sec. di 1°, allenamenti matematici in collaborazione con il Liceo Scientifico Fermi di Massa.
AREA 3 - POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE NELLA PRATICA E NELLA CULTURA MUSICALE, NELL’ARTE E NELLE TECNICHE DI PRODUZIONE DI IMMAGINI E SUONI.
A DUE PASSI DA CASA: LA VIA FRANCIGENA Scuola Primaria e Scuola Sec. 1°
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto, partendo da quanto espresso nelle Indicazioni Nazionali sull’importanza della religiosità e della cultura, come veicolo di integrazione e di crescita, intende sviluppare un percorso di “lettura” del
patrimonio artistico cristiano, trasversale a tutte le discipline e si propone di motivare alla ricerca e di sviluppare la creatività.
PROGETTO “La classe va in scena” (intervento esperto esterno) Scuola Primaria e Sec. di 1°
Descrizione - Scarica Progetto
Il laboratorio teatrale svilupperà attività mnemoniche legate allo studio, alla comprensione e alla memorizzazione della parola scritta e porrà attenzione allo sviluppo motorio. Verranno create scene con movimenti coreografici dove l’uso e la coscienza del corpo saranno fondamentali per gli studenti. Il percorso si concluderà con la realizzazione di uno spettacolo finale.
PROGETTO DI PSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE (intervento esperto esterno) Scuola dell’Infanzia
Descrizione - Scarica Progetto
Gli alunni della scuola dell’infanzia avranno a disposizione ore di lezione tenute dal docente di classe in contemporaneità con un esperto con l’obiettivo di mirare non solo a sviluppare competenze motorie adatte
all'età, ma anche a potenziare il comportamento autonomo e indipendente nell'espressione del sé e a favorire la collaborazione e la condivisione nel rispetto del sé. Sarà centrale l’attività di gruppo nella
quale i bambini entrano in relazione con il proprio corpo e con gli altri attraverso il gioco.
AREA 4 – DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI ORIENTAMENTO
PROGETTO Orientamento Scuola Sec. 1°
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto si propone di:
- predisporre percorsi che facciano sentire gli alunni parte attiva della scuola e di favorire i rapporti tra scuola e famiglia
- progettare e pianificare attività di continuità verticale tra la scuola secondaria di primo e quella secondo grado, indirizzando la scelta degli alunni e seguendone il percorso in uscita attraverso un monitoraggio sugli esiti scolastici conseguiti nel biennio della scuola superiore
- seguire il percorso degli alunni in uscita dalle scuole primarie dell’Istituto, attraverso un monitoraggio sugli esiti scolastici conseguiti nel primo anno della scuola media.
AREA 5 – PROVE INVALSI
PROGETTO MONITORAGGIO PROVE INVALSI Scuola Primaria e Sec. di 1°
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto si propone di monitorare gli esiti delle prove INVALSI di tutte le classi coinvolte e di individuare punti di forza e di debolezza in prospettiva dell’attuazione del Piano di Miglioramento.
AREA 6 – POTENZIAMENTO DELLE DISCIPLINE MOTORIE
PROGETTO “GIOCOSPORT ludico motorio” Scuola dell’Infanzia e Primaria
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto, promosso dagli EE.LL., prevede l’intervento di un insegnante laureato in Scienze Motorie e Sportive con l’obiettivo di andare a creare un ambiente ludico dove l’alunno possa migliorare le capacità coordinative e fisiche, acquisire stili comportamentali adeguati al rispetto delle regole, dell’ambiente, dei compagni e degli avversari e sviluppare quindi una cultura del confronto finalizzata alla crescita del senso sociale.
PROGETTO “SPORT E SCUOLA compagni di banco” Scuola Primaria
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto, promosso dalla Regione Toscana, prevede l’inserimento di un docente laureato o diplomato in Scienze motorie nelle scuole primarie della Toscana con lo scopo di diffondere e promuovere l’educazione fisica unitamente a tutti i valori positivi legati alla pratica di un’attività quali: lealtà, correttezza, rispetto delle regole, degli altri, della diversità, dell’amicizia, tolleranza, solidarietà, contrasto al doping. Ma anche il potenziamento dei messaggi salutistici e di prevenzione legati a obesità precoce, sovrappeso, sedentarietà, corrette abitudini alimentari.
AREA 7 – SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI DEGLI STUDENTI
PROGETTO “MyEdu School” Scuola dell’Infanzia, Primaria e Sec. di 1°
Descrizione - Scarica Progetto
Nel quadro delle attività del Miur volte a promuovere l'utilizzo delle nuove tecnologie per la didattica, il nostro istituto comprensivo ha aderito ad una iniziativa della FME Education chiamata “MyEdu School: la classe virtuale”. Grazie a questa iniziativa la nostra scuola è stata dotata gratuitamente di tablet android, a disposizione di docenti e ragazzi per svolgere lezioni multimediali direttamente in classe.
LA piattaforma contiene aree di ludo didattica adatta a tutti gli ordini di scuola e i contenuti di MyEdu School coprono le principali discipline di studio della scuola primaria e della secondaria di primo grado e sono
fruibili su PC, LIM, e tablet.
AREA 9 – SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA ATTIVA
PROGETTO "ACCOGLIENZA" Scuola dell’Infanzia
Descrizione - Scarica Progetto
L’inizio dell’anno scolastico si presente in maniera diversa per gli alunni della Scuola dell’Infanzia: per i bambini di tre anni si tratta del loro primo ingresso in un contesto sconosciuto e rappresenta un momento di crisi, di crescita e di passaggio dalla famiglia alla scuola. Per i bambini di quattro e cinque anni, il tornare in un posto lasciato qualche mese prima è un appuntamento vissuto positivamente se vengono rispettati i tempi e le attenzioni dovute.
Il progetto, nel rispetto dei tempi di inserimento dei bambini, che non sono rigidi ma possono essere abbreviati o allungati in base ai loro bisogni, intende favorire un ingresso nel contesto scolastico graduale, in un ambiente favorevole e con una maggiore disponibilità di tempo e attenzioni da parte del team docente.
PROGETTO PROGETTARE E CONDIVIDERE IN CONTINUITÀ Scuola dell’Infanzia, Primaria e Sec. di 1°
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto mira a:
- favorire il processo di apprendimento attraverso la continuità didattica tra i diversi ordini di scuola dello stesso Istituto
- favorire le condizioni per una scelta serena della futura scuola di appartenenza
- potenziare la visibilità dei diversi plessi dell’istituto attraverso attività di continuità (laboratori e osservazioni durante le uscite sul territorio) tra i diversi ordini di scuola.
PROGETTO “Early Comunication Diversamente didattica” Scuola dell’Infanzia, Primaria e Sec. di 1°
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto intende, con l’implementazione della conoscenza e dell’uso della CAA, promuovere l’integrazione dell’alunno con bisogni speciali di comunicazione nel gruppo classe attraverso la didattica, in modo da aiutarlo a sviluppare competenze linguistiche comunicative attraverso varie modalità funzionali: uso di simboli, immagini, tabelle di comunicazione, libri adattati, libri in simboli, oggetti concreti, miniature di oggetti, anche con ricorso alle tecnologie e software, ausili e strumenti specifici, software di comunicazione, sussidi didattici.
PROGETTO “SENSIBILIZZAZIONE SULLA VIOLENZA DI GENERE"
Descrizione - Scarica Progetto
Il progetto, attraverso attività di formazione per docenti e genitori e laboratori per gli alunni, intende:
- dare informazioni e fornire dati sulla definizione e sulla diffusione della violenza di genere e sulle sue caratteristiche;
- mettere a fuoco gli stereotipi più comuni sui soggetti autori di violenza nei confronti delle donne;
- creare consapevolezza sui comportamenti e gli atteggiamenti violenti che connotano una “cultura della sopraffazione”;
- promuovere una cultura della prevenzione e della non-violenza;
- aiutare ragazzi e ragazze a gestire i conflitti relazionali.
- incentivare abilità e attitudini dei singoli;
- affrontare tematiche e argomenti da un punto di vista interdisciplinare;
- educare alle life skills;
- rafforzare l’autostima;
- migliorare le relazioni.
PERSONALIZZAZIONE DELL ’APPRENDIMENTO PROGETTO “UTILIZZO DELLE ORE DI CONTEMPORANEITÀ”
Ciascun plesso di Scuola dell’Infanzia, di Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado hanno presentato un progetto per l’utilizzo delle ore di contemporaneità in orario curricolare, che prevede l’attivazione di laboratori e di attività da effettuarsi a piccoli gruppi o a classi aperte, per il consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche e logico-matematiche degli alunni, in un’ottica di personalizzazione dell’apprendimento. A seconda dei diversi contesti scolastici e dei bisogni rilevati sono previste anche attività di: potenziamento lessicale per gli alunni stranieri; creazione di ipertesti, prodotti grafici, multimediali e copioni teatrali; potenziamento delle capacità manipolative, espressive e comunicative.
ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DI RC
Gli alunni che non si avvalgono dell’IRC, qualora scelgano attività di studio con docente, vengono inseriti nella classe parallela, nella classe precedente/successiva e coinvolti in attività laboratoriali o di approfondimento di tematiche inerenti gli ambiti storico-geografico e scientifico-ambientale. Qualora la scelta sia attività didattiche e formative, i docenti degli alunni interessati predisporranno percorsi ad hoc su tematiche inerenti l’educazione alla Cittadinanza e la conoscenza della Costituzione Italiana.
Ultima revisione il 17-09-2024